Quando usare le mappe mentali
Il mindmapping è una soluzione tecnico-metodologica che puoi utilizzare in molti modi e su più livelli.
Nei miei corsi lo definisco un “meta-strumento” : a seconda delle situazioni consente di trovare soluzioni in modi di volta in volta diversi.
Questo è possibile perché le mappe mentali sono strumenti di pensiero e quindi estremamente duttili.
Con le mappe mentali puoi integrare e sviluppare:
- le passioni, i talenti, le competenze
- la creatività e l’operatività
- l’attività individuale e la collaborazione.
In quali situazioni le mappe mentali possono essere utili anche a te?
Qui sotto trovi due grandi aree applicative per la metodologia del mindmapping.
Scopri come usare le mappe mentali in Area Business
- Descrivere e condividere obiettivi
- Definire attività, tempi, ruoli
- Coinvolgere il team di progetto
- Condividere dizionari di progetto
- Raccogliere info di progetto
- Coordinare riunioni
- Gestire eccezioni
- Condividere esperienze acquisite
- Formulare la business idea
- Ricercare e raccogliere info
- Studiare business model
- Analizzare rischi e opzioni
- Sviluppare business plan
- Preparare elevator pitch
- Gestire gli sviluppi
- Creare reti di imprese
- Descrivere contesti/opportunità
- Analizzare problemi/cause
- Creare alberi di obiettivi
- Analizzare fattori e vincoli
- Formulare partnership
- Definire/valutare soluzioni
- Attribuire risorse e deleghe
- Comunicare prospettive
- Elaborare check list
- Sintetizzare documenti
- Disseminare buone prassi
- Creare ontologie
- Condividere conoscenza
- Comunicare tra processi
- Gestire passaggi di consegne
- Gestire i debriefing
- Sviluppare ergonomia cognitiva
Mi piace:
Mi piace Caricamento...