Le 12 “mappe peggiori” di sempre

(tempo medio di lettura: 1min)

Se giĆ  hai letto altri miei post, avrai notato quanto spesso io insista sull’importanza del processo creativo che una mappa può attivare, più che sul suo valore intrinseco.

Il problema della “correttezza” di una mappa sorge invece quando, un po’ forzando questo principio o derogandolo, ci si pone l’obiettivo di una rappresentazione precisa, dettagliata, chiara, univoca di una realtĆ  oggettiva: in questo caso l’aspetto evocativo (apparentemente, ma… di questo parleremo in un altro post e questa dissertazione ne ĆØ solo un’anteprima) passa in secondo piano.

In primo piano si colloca invece la “precisione della rappresentazione”.

Detto questo, il titolo “Le 12 mappe peggiori di sempre” di un articolo scritto sul Corriere della Sera forse ne parla con un po’ troppa enfasi, ma l’ho trovato simpatico e ve lo propongo per quello che ĆØ: un divertissement, magari da godere sotto l’ombrellone šŸ™‚

Attendo i tuoi commenti šŸ˜‰

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

Ā© 2020 Le mappe del pensiero
Tutti i diritti di utilizzo del materiale in queste pagine sono riservati in tutte le forme, salvo per loghi e marchi dei quali si riconosce la proprietĆ  ai rispettivi titolari

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: