(Tempo medio di lettura 1min)
Poco fa mia sorella ha suonato il mio campanello di casa, portandomi questo gioiello verde, appena colto nel nostro orto di famiglia. 🙂
Ancora un esempio di come la Natura possa manifestarsi strutturando, organizzando, disponendo.
Opera con ordine e regolarità ; con saggezza impiega lo spazio e così fa giungere il nutrimento a ciascuno nella giusta misura, tanto per l’elemento più centrale, quanto a quelli intermedi, fino ai più periferici.
Oggi a pranzo in qualche modo cucinerò una mappa mentale 😀
Buon appetito a tutti! 🙂
P.S. se desideri saperne di più sulla connessione tra broccoli e mappe mentali, in privato o nei commenti, volentieri ti dirò la mia 😉
Sorprendente geniale
Grazie Maria 🙂
E dire che lo spunto di questa riflessione è un oggetto così naturale, nel vero senso della parola e… come tante altre cose, l’abbiamo sotto agli occhi ogni giorno! 😀
La forma che scegliamo aiuta a dedicare risorse… forse questa potrebbe essere la sintesi estrema di questo post.
P.S. In pentola a pressione, cotto col cestello, era buonissimo 😛
sei veramente una favola geniale che fa sognare.
😀
In effetti le mappe possono essere molto utili anche in questo senso: per sognare, prima ancora di progettare e di agire!
🙂