La Didattica a Distanza: progettazione, allestimento e gestione dell’ambiente di apprendimento online (3a parte)

(Tempo di lettura 4min circa)

FAD FOL DAD - Ambienti di apprendimento online

Nei due precedenti post parlavo:

  • delle problematiche emerse in molte realtĆ  scolastiche con l‘introduzione della Didattica a Distanza (DAD), facendo riferimento in particolare all’utilizzo in emergenza di piattaforme online (1a parte).
    La necessitĆ  di trovare soluzioni in tempi rapidissimi e in una situazione estremamente fluida ha portato alcune storture, che devono essere considerate per la proposta didattica nelle Fasi 2 e 3
  • di un approccio che prevede tre fasi di implementazione per un Ambiente di Apprendimento OnLine, che consenta di affrontare il problema in termini di analisi, consapevolezza e condivisione (2a parte).Ā 

Le mappe mentali e il Visual thinking per la preparazione, l’allestimento e la gestione degli ambienti di apprendimento online

Facendo riferimento ai tre assi (Preparazione, Allestimento, Gestione delle prassi) utili per integrare la didattica online a quella in presenza, chi ha partecipato a uno dei miei corsi avrĆ  intravisto di certo la possibilitĆ  di rielaborare velocemente quella checklist in una vera e propria WBS di progetto, mediante mappe mentali.

Il suo risultato ĆØ l’implementazione di una soluzione tecnologica, che incroci davvero le questioni organizzative e didattiche.

Per portare a termine con successo un lavoro come questo, il pensiero visuale (ad esempio, l’uso delle mappe mentali e della kanban board) può essere uno strumento molto utile, perchĆ©:

  • aiuta le scuole e gli enti di formazione
    • a formulare soluzioni in modo collaborativo
    • ad accorciare i tempi di qualsiasi sviluppo progettuale
    • a migliorare l’integrazione tra le fasi e all’interno di ciascuna di esse,
    • a controllare visualmente
      • sia i progetti nelle fasi di Preparazione e di Allestimento
      • sia i processi nella fase di Gestione delle Prassi
  • aiuta i docenti
    • ad adattare le modalitĆ  giĆ  consolidate in passato
    • a introdurre nuove soluzioni didattiche (ad es. si prestano bene la Flipped classroom, gli Episodi di Apprendimento Situato – EAS e il Jigsaw Cooperative Learning)
    • a organizzare le attivitĆ  in modo organico e funzionale, tenendo conto sia del dettaglio, sia del quadro generale
  • permette agli studenti
    • di avere un quadro chiaro con cui organizzare il tempo e le attivitĆ  da svolgere
    • di applicare l’apprendimento significativo
    • di acquisire preziosi strumenti meta-cognitivi che saranno utili sia nel corso degli studi, sia nel prosieguo lavorativo.

Può trattarsi dunque di una vera e propria opportunitĆ , nella quale l’innovazione didattica si intreccia con l’impellente necessitĆ  delle scuole di dotarsi di Ambienti di Apprendimento OnLine efficaci, funzionali e rispettosi dell’ergonomia cognitiva, sia degli studenti, sia dei docenti.

Approfondimenti

Per approfondimenti e contestualizzazioni, ti rinnovo l’invito a un confronto diretto: trovi QUI i miei riferimenti di contatto.

Se vuoi consultare gli altri due post della serie, li trovi qui:

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

La Didattica a Distanza: progettazione, allestimento e gestione dell’ambiente di apprendimento online (2a parte)

(Tempo di lettura 5min circa)

FOL DAD FAD - Ambienti di apprendimento OnLine

Nel mio precedente post Ā parlavo

  • delle soluzioni per la Didattica a Distanza (DAD) adottate durante la Fase 1 dell’emergenza Covid-19 presso molte scuole, che a volte consistono solo nell’adozione di una piattaforma online, sulla quale caricare il materiale didattico e interagire con gli studenti
  • di alcuni problemi connessi con l’utilizzo di questi Ambienti di Apprendimento OnLine , cheĀ  presentano varie difficoltĆ , configurandosi come veri e propri ambienti online di tipo implicito
  • della necessitĆ  di un approccio che non sia “emergenziale” per l’implementazione delle soluzioni di Formazione Blended terminata la Fase 1 del Covid-19.

In questo post vorrei fornire alcuni suggerimenti per allestire Ambienti di Apprendimento OnLine, con l’aiuto di strumenti di Visual thinking (a partire dalle mappe mentali e dalla kanban board).

Un approccio in tre step per definire una checklist

Integrare la didattica convenzionale e quella online non ĆØ mai semplice, men che meno in una situazione emergenziale come la Fase 1 Covid-19.

In questo frangente l’adozione di una piattaforma online (ad es. Google Classroom/Meet, Microsoft Teams for Education, oppure le sezioni di distribuzione dei compiti dei vari registri elettronici) in molte realtĆ  scolastiche ĆØ parsa:

  • per un verso, un’ottima soluzione DAD: completa, efficace, accessibile attraverso il web , a basso costo oppure gratuita
  • per l’altro, anche l’unica praticabile, poichĆ© giĆ  disponibile, in buona parte configurata e semplice da utilizzare per tutti.

La carenza di integrazione tra gli strumenti tecnologici e le metodologie però ha portato presto molti problemi, tanto agli studenti e ai genitori, quanto agli stessi docenti nella gestione delle attività didattiche.

A tutti ĆØ diventato evidente come la didattica a distanza non funzioni, se ci si limita a mettere a disposizione video, documenti e link; non basta neanche presentarli e contestualizzarli in diretta streaming, se questo ad esempio non rispetta i diversi stili cognitivi degli studenti, se non tiene conto del digital divide, oppure del carico di studio settimanale.

Un ragionamento che vada oltre l’emergenza deve proporre soluzioni che:

  • consentano di supportare e attuare le metodologie didattiche
  • rispettino le autonomie scolastiche e le specificitĆ  disciplinari
  • tengano conto dei vincoli di contesto.

In tal senso può essere utile individuare tre Marco-Fasi progettuali nello sviluppo di un ambiente di apprendimento online, come fossero assi portanti di un’ideale checklist:

  • Fase di Preparazione, nella quale ad esempio si formulano e si attribuiscono i ruoli, si individuano le soluzioni tecnologiche e di interazione tra docenti e studenti, si definiscono gli standard formali per le attivitĆ  didattiche.
    Tra le varie cose, nella preparazione si predispongono le modalitĆ  per:

    • produrre, raccogliere e mettere a disposizione i materiali digitali
    • descrivere le attivitĆ  didattiche che gli studenti dovranno svolgere
    • svolgere le attivitĆ  collegiali
    • gestire eventuali situazioni problematiche
    • comunicare in modo efficace e omogeneo, sia in diretta, sia nella messaggistica
  • Fase di Allestimento, in cui ad esempio viene approntata la soluzione online, si formano i docenti alle soluzioni tecnologiche e didattiche, si predispone il servizio di supporto e di miglioramento continuo, si preparano gli studenti e i genitori per la corretta fruizione della didattica OnLine.
    Tra le varie cose, nell’allestimento:

    • si configura la piattaforma creando appositi spazi protetti per le classi, le materie, i gruppi di studenti
    • si creano gli account individuali e di gruppo, sia per i docenti, sia per gli studenti
    • si scrivono o registrano i tutorial per l’utilizzo corretto dell’ambiente di apprendimento
  • Fase di Gestione della prassi, nella quale l’Ambiente di Apprendimento viene impiegato per allestire i corsi, svolgere le lezioni, effettuare le verifiche, integrando attivitĆ  in presenza con attivitĆ  online.
    Tra le varie cose, nella gestione della prassi:

    • si carica il materiale didattico online
    • si tengono le lezioni con streaming oppure con video-conferenza
    • si attribuiscono compiti e si registrano gli esiti
    • si gestiscono le segnalazioni di problemi e difficoltĆ , aggiornando la base di conoscenza condivisa
    • ….

Uno studio di questo tipo, se realizzato da un team che operi con logiche collaborative, costituisce un importante percorso di consapevolezza e di condivisione.

Chi ha partecipato a uno dei miei corsi intravvede di certo la possibilitĆ  di rielaborare velocemente una checklist come questa in una vera e propria WBS di progetto, mediante mappe mentali.

Il suo risultato ĆØ l’implementazione di una soluzione tecnologica, che incrocia davvero le questioni organizzative e didattiche.

Approfondimenti

Per approfondimenti e contestualizzazioni, ti rinnovo l’invito a un confronto diretto: trovi QUI i miei riferimenti di contatto.

Nei prossimi post darò vari suggerimenti perl’utilizzo delle mappe mentali e della kanban board, come strumenti di visual thinking per affrontare questa situazione .

(… segue la parte 3/3 )

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

La Didattica a Distanza: progettazione, allestimento e gestione dell’ambiente di apprendimento online (1a parte)

Ambienti di Apprendimento OnLine - Mappe mentali e Visual Thinking 1
(Tempo di lettura 5min circa)

In tempi di emergenza Covid-19 la Didattica a Distanza (DAD) ĆØ entrata di prepotenza nelle case degli italiani.

Per molti insegnanti significa:

  • caricare dispense PDF su una piattaforma OnLine (o peggio, sul registro elettronico), affinchĆ© lo studente possa scaricarle, stampare e studiarle
  • indicare link a pagine web o video, con l’invito di consultare e riflettere
  • mettere a disposizione lezioni video-riprese, nelle quali dare accenni o scendere in dettagli
  • somministrare batterie di test, con le quali emulare il “compito in classe” o la verifica orale
  • inviare email di pro-memoria per fasare periodicamente le attivitĆ  oppure per integrarle
  • andare in streaming online, per presentare argomenti o dialogare con gli studenti.

e… svolgere queste attivitĆ  (tutte, o solo alcune) sta diventando la normalitĆ : trascorsa ormai la Fase 1, anche il mondo della scuola sta andando a regime con le soluzioni adottate, si stanno consolidando prassi, quasi l’insegnamento e l’apprendimento a distanzaĀ  fossero diventate una variante dello Smart Working.

Dunque… ĆØ tutto Ok? Forse no…

Tutto questo non sarebbe un problema, se si fosse consapevoli di un fatto: che le modalitĆ  d’uso degli strumenti online in ciascun istituto scolastico stanno configurando veri e propriĀ  Ambienti di Apprendimento OnLineĀ  impliciti, laddove sarebbe invece necessario predisporre con grande attenzione i contesti di apprendimento e le modalitĆ  di integrazione con le prassi didattiche.

Spesso il discorso sugli Ambienti di Apprendimento OnLine ĆØ stato limitato alla scelta di una soluzione online e la riflessione si ĆØ esaurita con l’attivazione di una certa piattaforma (oppure di un certo registro elettronico), nella ingenua convinzione che, scegliendone una “di punta” e possibilmente gratuita, questa bastasse a trasfondere buone prassi didattiche e realizzare corrette dinamiche comunicative.

Certo la situazione di piena emergenza Covid-19 richiedeva decisioni e azioni veloci ed erano tollerabili imprecisioni: ciascuno ha fatto del proprio meglio e ha gettato il cuore oltre l’ostacolo.

Spero però che questo approccio emergenziale possa lasciare il posto nel nuovo Anno Scolastico 2020-2021 a uno più consapevole, robusto, raffinato e attento alle problematiche dell’apprendimento, come auspicano tanti genitori.

Il lungo passo, dalla DAD a una Formazione Blended avanzata

La Ministra della P.I. Azzolina di recente ha indicato una soluzione per il rientro in classe da Settembre 2020 , con un’alternanza di momenti nei quali metĆ  classe seguirĆ  le lezioni in presenza, l’altra metĆ  a distanza.

Quella che si prefigura non ĆØ quindi una Formazione Blended classica, nella quale tutti i partecipanti seguono contemporaneamente un percorso in parte OnLine e in parte OffLine; si tratta piuttosto di una “Formazione Blended avanzata”, nella quale le due dimensioni devono necessariamente intrecciarsi e integrarsi.

Questa soluzione presenta varie opportunitĆ  e incognite e una sola grande certezza: che sarĆ  necessario dedicare del tempo per pensare come impostare l’Ambiente di Apprendimento, sia a integrare le attivitĆ  in presenza con quelle a distanza, sia a valorizzarle reciprocamente.

Non sarĆ  facile considerato che, al termine di questo anno scolastico, di certo molte prassi saranno giĆ  consolidate e su queste dovranno essere innestate ancora altre soluzioni tecnologiche e metodologiche.

Approfondimenti

Per approfondimenti e contestualizzazioni, rinnovo l’invito a un confronto diretto: trovi QUI i miei riferimenti di contatto.

Nei prossimi post darò vari suggerimenti perl’utilizzo delle mappe mentali e della kanban board, come strumenti di visual thinking per affrontare questa situazione .

(… segue la parte 2/3)

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

Dall’ideologia alla pratica nell’uso delle mappe mentali

Mappe mentali - Mosaico

(Tempo di lettura 3min )

In un commento al mio post su LinkedIN, nel quale rilanciavo l’articolo “Le mappe radiali per visualizzare informazioni anche con la collocazione nello spazio“,Ā Andrea Bennoni mi diceva

Corretto nell’evidenziare i vantaggi e mi piace anche l’approccio più razionale rispetto ad altri autori nel passato. Proprio l’ approccio quasi ideologico era a mio avviso il più grande limite delle mappe mentali per esempio nel nasconderne gli intrinseci limiti dovuti al substrato tassonomico, nonostante la dissimulazione radiale.Ā  Mi piace che passato l’hype ora si comincia a parlare più costruttivamente dei vari vantaggi delle varie rappresentazioni. Per tornare all’oggetto, in alcuni software come Ayoa l’implementazione sembra molto promettente

La mia risposta ĆØ stata la seguente:

“Colui che ha solo il martello vede solo chiodi” ĆØ un motto a me molto caro (chi ha fatto corsi con me lo sa bene) e vale anche per l’uso scriteriato che a volte ĆØ stato fatto delle mappe mentali:

  • facendo promesse che non potevano essere mantenute (ad es. mappe mentali come panacea per tenere presentazioni, oppure per gestire la realizzazione di progetti)
  • spacciandolo per soluzione dedicata ad ambiti specifici (ad es. per la memorizzazione).

Condivido dunque la critica che hai fatto a questo “approccio ideologico”, che poi si ĆØ manifestato anche come una sorta di “guerra di religione” tra sostenitori delle mappe mentali e difensori delle mappe concettuali.

Non parliamo poi dell’introduzione di software: hanno aiutato ad avvicinarsi alle mappe coloro che non amavano il disegno a mano libera, hanno ampliato il ventaglio delle applicazioni ma… a tanti ha dato l’idea che si trattasse di uno strumento connesso a questa o quella soluzione ICT, o con delle APP e non a una metodologia (ovvero… a un set di metodi).

Tutto questo ha trasformato uno strumento formidabile (il visual thinking attraverso mappe del pensiero) in una moda, in un fenomeno di superficie e passeggero, mentre i benefici nel lavoro individuale e nella collaborazione sarebbero stati profondi e sostanziali

Il confronto ĆØ continuato con messaggi privati, e Andrea ha aggiunto

In molti campi bisogna fare chiarezza, dal design thinking al sistema di rappresentazione della conoscenza/processi. Credo che i tempi siano maturi, molte mode sono ormai decotte. Il problema ĆØ il numero di consulenti e come si differenziano…

Vedo lo stesso problema anche in altri capi come il Lego Serious Play, ĆØ un po’ complesso, speriamo che veramente ci sia una svolta.

Comunque metIdea vuole essere come una penna/cacciavite, il tool non ĆØ la soluzione, ĆØ un metodo e ci sarĆ  tanto da lavorarci sopra. Sono innamorato delle abstractions e secondo me sono un Tool molto buono, ma non sono il fine.

Maurizio Goetz, con cui dibattiamo spesso, sta facendo un lavoro simile sul design thinking e entrambi siamo abbastanza in linea con il tuo pensiero.

Sarebbe interessante creare delle sinergie in futuro, credo ci accomuni l’idea che il tool non sia un fine e questo ci differenzia da molti opportunisti.

A questo ho risposto:

SƬ… sono d’accordo e… ripeto: se ĆØ evidente che l’inerzia fisica ĆØ difficile da contrastare, l’inerzia mentale ancor di più, e… non parliamo poi di quella “ideologica”.

Questo ovviamente vale anche per l’adozione di soluzioni che permetterebbero di contrastare il fenomeno (ĆØ un problema ricorsivo šŸ˜€ )

In questo senso le mappe sarebbero utili anche per intervenire sui diversi piani (Atteggiamenti/ Soluzioni/Metodologie/Approcci) ma… ripeto: a ciascuno il suo e… va bene pure spacciare le mappe come strumenti per ricordare, anche se ĆØ come acquistare un SUV per andare a far la spesa.

Le mappe sono un “meta-strumento”: compreso questo punto che poi si aprono scenari interessanti, foss’anche per chi non vuol fare astrazioni e vuole solo aumentare la produttivitĆ .

Spero questo dialogo, che certo ĆØ stato utile a me e ad Andrea Mer 11/3/2020, possa essere utile anche per te, che lo puoi leggere ora šŸ™‚

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

La mappa mentale per la spesa ai tempi del Decreto Coronavirus – #iorestoacasa

(Lettura 1min)

Iorestoacasa - Coronavirus - Spesa con la mappa mentale

… quando devi ottimizzare gli spostamenti all’esterno perchĆØ l’ultimo Decreto Coronavirus parla chiaro e il motto #restiamoacasa ĆØ diventato un imperativo anche per te… ma… non trovi più la lista della spesa, cosa fai? In 1 minuto.. fai una mappa mentale e… torni a ricordare anche i particolari!

Mappa mentale spesa coronavirus

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

“Costruire mappe per rappresentare e organizzare il proprio pensiero” – 8a ristampa

(Tempo di lettura 1min)

Costruire mappe per rappresentare e organizzare il proprio pensiero - Copertina - Mappe mentali - Mappe Concettuali

Nel lontano 2008 ho completato la scrittura del mio libro “Costruire mappe per rappresentare e organizzare il proprio pensiero”, portato alle stampe con Franco Angeli Editore.

Certo ero convinto di aver scritto un buon libro sulle mappe, necessario per sistematizzare le conoscenze e utile per condividere le esperienze da me acquisite fino a quel momento.

Ammetto però che non prevedevo un riscontro di questa portata: 8 ristampe in 11 anni, senza interruzione.

Grazie a coloro che hanno scelto di studiare e approfondire gli spunti di quella pubblicazione; grazie soprattutto a coloro che, nel tempo, quegli spunti li hanno messi in pratica e li hanno divulgati ulteriormente!

Se desideri acquistarlo online… ecco il link di Franco Angeli Editore

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

Plectica: un software di Visual Thinking per 1000 occasioni

(Tempo di lettura 3min circa)

Il numero degli strumenti online per creare diagrammi e mappe sta aumentando a vista d’occhio: segno chiaro del fatto che il visual thinking si sta affermando sempre di più come paradigma di lavoro individuale e collaborativo.

Uno tra gli ultimi arrivati ĆØ Plectica.com

La versatilitĆ  e la ricchezza

Non è facile definire Plectica.com, poiché integra varie modalità di mappatura.

Di certo ĆØ uno strumento essenzialmente orientato alla creazione di mappe concettuali, ma permette anche di attribuire ai nodi diversi significati a seconda di come sono stati posizionati nel quadro della mappa.

E’ cosƬ che ĆØ possibile disegnare con grande semplicitĆ  Matrici Swot, Business Model Canvas, Mappe mentali digitali, Kanban board, Diagrammi ERD, Empathy maps, User Story Maps … e altro ancora.

La visualizzazione di mappe dinamiche

Come altri software online, anche Plectica prevede la possibilitĆ  di incorporare le sue mappe in pagine e siti web.

In questo modo non solo ĆØ possibile visualizzare la mappa creata, ma anche navigarla e fruire dei contenuti in modo dinamico.


Esempio 1: La mappa di un sito web (visualizzazione dinamica)


Esempio 2: Una Empathy map, molto utile in ambito marketing (visualizzazione dinamica)

La collaborazione in tempo reale

CosƬ come avviene in Google Docs, anche in Plectica ĆØ possibile collaborare in tempo reale: le modifiche apportate da ciascun utente sono visualizzate all’istante dagli altri, consentendo di interagire in modo semplice ed efficace.

Questa modalitĆ  spesso viene utilizzata da team che lavorano a distanza, ma posso suggerirne l’utilizzo anche per facilitare lo svolgimento di riunioni in presenza: se il team ĆØ disciplinato e affiatato, sarĆ  possibile interagire sullo stesso documento in tempo reale da diversi notebook contemporaneamente, senza utilizzare un proiettore oppure una postazione di lavoro condivisa.

Una politica prezzi molto aggressiva

Le funzioni di plectica.com sono molto interessanti e… lo ĆØ anche il prezzo di questa soluzione online.

Tra le varie opzioni, tutte decisamente abbordabili, spicca la possibilità di attivare un account completamente gratuito e senza limitazioni di tempo, con allegati fino a 25Mb e con mappe fino a 250 elementi: una soluzione più che sufficiente per testare le funzionalità di questo software e per verificare come introdurlo nelle prassi di lavoro.

Vuoi saperne di più di come mettere a frutto le mappe nella produttività individuale e in team?

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

Le mappe mentali per trovare accordi

(Tempo di lettura 1min circa)

Fare sintesi e conciliare idee diverse con le mappe mentali - I citofoni

A proposito delle difficoltĆ  a fare sintesi e a conciliare idee diverse, trovo questa immagine davvero emblematica šŸ˜‰

Di sicuro nĆ© l’elettricista, nĆ© l’amministratore di condominio, nĆ© i residenti avevano utilizzato le mappe mentali per mettersi d’accordo šŸ˜€

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

Le mappe mentali al convegno “Conosci te stesso – Linguaggi simbolici e viaggio interiore”

(Tempo di lettura 2min circa)

Mappe mentali - Convegno "Conosci te stesso" - Alberto Scocco

Le mappe mentali ci offrono una percezione visuale delle nostre idee, sia mentre compaiono, sia mentre le connettiamo.

Questo ci consente di intervenire su diversi piani contemporaneamente: sul livello degli atteggiamenti che assumiamo, delle soluzioni che formuliamo, delle metodologie che utilizziamo, degli approcci che adottiamo nel nostro agire quotidiano.

Tutto ciò va ben oltre la rappresentazione d’impatto di idee, la memorizzazione efficace di nozioni, l’annotazione veloce di concetti; per questo possiamo considerare a tutti gli effetti le mappe mentali come linguaggi simbolici per affrontare il viaggio interiore.

Questa può essere un’anticipazione del mio intervento al Convegno di studio organizzato dall’Associazione Simbolica, dal titolo “Conosci te stesso – Linguaggi simbolici e viaggio interiore“, che si terrĆ  Sab 26/10/2019 alle 15.15, presso la Sala conferenze del Banco Marchigiano a Civitanova Marche.

I quattro interventi saranno:

  • L’alfabeto del corpo: dal sintomo al messaggio – Marco Zazzeroni
  • Arte e linguaggi espressivi: la via del cuore – Patrizia Tartabini
  • Un linguaggio per sviluppare il pensiero:Ā  le mappe mentali – Alberto Scocco
  • I Tarocchi, linguaggio simbolico dell’anima – Barbara Malaisi

Intervenite numerosi!

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

Le mappe mentali per il lavoro in team

(Tempo di lettura 3 min circa)
Altalene - Sviluppo agile - Sviluppo incrementale - Mappe mentali
Era il 1997 e stavo scrivendo la mia tesi sulla qualitĆ  nei processi di sviluppo del software quando vidi per la prima volta questa divertente immagine.

Ne rimasi colpito perché descriveva in modo allegorico quanto sia difficile far convergere il lavoro nei team : tutti devono contribuire allo stesso risultato, ma spesso ciascuno è condizionato dal proprio punto di vista, dalla propria esperienza, da vincoli e obiettivi non del tutto allineati.

Possiamo dire che tutti pensano a qualcosa per giocare con la forza di gravitĆ  e l’aria intorno? Qualcosa che sarĆ  costruito con tavole, assi e corde? Che verrĆ  realizzato con sega, forbici, martello, legno e chiodi? SƬ, ma… il modo in cui questi elementi saranno combinati porta risultati molto diversi. Leggi tutto “Le mappe mentali per il lavoro in team”

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

Ā© 2020 Le mappe del pensiero
Tutti i diritti di utilizzo del materiale in queste pagine sono riservati in tutte le forme, salvo per loghi e marchi dei quali si riconosce la proprietĆ  ai rispettivi titolari