Come rappresentare graficamente una Vision (oltre la Mission) !?

(tempo di lettura 3min)
Vision Mission - Rappresentazione Visuale

Se cerchi in internet come si progetta e si scriveĀ  una Vision o una Mission , troverai tantissimo materiale: ti spiegherĆ  cosa sono, come devono essere scritte, come si possano elaborare, come devono essere allineate, come vadano comunicate in modo efficace.

Il focus in letteratura ĆØ quasi sempre sui termini, sulle parole da utilizzare, oppure sugli slogan.

Per questo ho voluto aprire il post con l’immagine in copertina e vorrei commentarla in breve.

Un esempio di Vision visuale

Non trovi anche tu sia una bellissima Vision e un ottimo esempio di come sia possibile veicolarla?

Questa immagine proviene dal sito di Brenna Quinlan: un’Artista Australiana impegnata nella difesa dell’ambiente e della collettivitĆ , attivista nell’ambito della promozione della permacultura, che utilizza le immagini per veicolare idee e per smuovere le coscienze. Si definisce “Permaculture illustrator, educator, mover, shaker” e ti invito a visitare il suo sito web.

Trovo letteralmente illuminante questa immagine, oltre che per il contenuto del messaggio che riguarda una “prospettiva post Covid-19” (che condivido in pieno), anche perchĆ© ĆØ un esempio formidabile di come sia possibile elaborare e veicolare una Vision visuale.

Ti invito a riflettere sul fatto che, davanti a un’immagine cosƬ evocativa, i processi mentali si attivano e le associazioni di idee nascano spontaneamente.

Il contenuto ĆØ importante e viene potenziato dalla possibilitĆ  di proiettare sulle immagini dei significati, di cogliere risonanze interiori, di attivare idee che non sono esplicitate, ma che pure sono presenti: ĆØ il potere dell’evocativitĆ .

Ultimo ma non ultimo: il disegno attiva aree cerebrali connesse con la memoria e con la creativitĆ  (ne parlavo in questo post) quindi lo stesso processo creativo della definizione di una Vision (o di una Mission) può essere facilitato dall’uso di colori, pastelli, pennarelli, dal tratto grafico, dal gesto compiuto nel disegnare.

Disegnare aiuta a pensare, a riflettere, a essere creativi: ci hai giĆ  provato?

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

La Didattica a Distanza: progettazione, allestimento e gestione dell’ambiente di apprendimento online (3a parte)

(Tempo di lettura 4min circa)

FAD FOL DAD - Ambienti di apprendimento online

Nei due precedenti post parlavo:

  • delle problematiche emerse in molte realtĆ  scolastiche con l‘introduzione della Didattica a Distanza (DAD), facendo riferimento in particolare all’utilizzo in emergenza di piattaforme online (1a parte).
    La necessitĆ  di trovare soluzioni in tempi rapidissimi e in una situazione estremamente fluida ha portato alcune storture, che devono essere considerate per la proposta didattica nelle Fasi 2 e 3
  • di un approccio che prevede tre fasi di implementazione per un Ambiente di Apprendimento OnLine, che consenta di affrontare il problema in termini di analisi, consapevolezza e condivisione (2a parte).Ā 

Le mappe mentali e il Visual thinking per la preparazione, l’allestimento e la gestione degli ambienti di apprendimento online

Facendo riferimento ai tre assi (Preparazione, Allestimento, Gestione delle prassi) utili per integrare la didattica online a quella in presenza, chi ha partecipato a uno dei miei corsi avrĆ  intravisto di certo la possibilitĆ  di rielaborare velocemente quella checklist in una vera e propria WBS di progetto, mediante mappe mentali.

Il suo risultato ĆØ l’implementazione di una soluzione tecnologica, che incroci davvero le questioni organizzative e didattiche.

Per portare a termine con successo un lavoro come questo, il pensiero visuale (ad esempio, l’uso delle mappe mentali e della kanban board) può essere uno strumento molto utile, perchĆ©:

  • aiuta le scuole e gli enti di formazione
    • a formulare soluzioni in modo collaborativo
    • ad accorciare i tempi di qualsiasi sviluppo progettuale
    • a migliorare l’integrazione tra le fasi e all’interno di ciascuna di esse,
    • a controllare visualmente
      • sia i progetti nelle fasi di Preparazione e di Allestimento
      • sia i processi nella fase di Gestione delle Prassi
  • aiuta i docenti
    • ad adattare le modalitĆ  giĆ  consolidate in passato
    • a introdurre nuove soluzioni didattiche (ad es. si prestano bene la Flipped classroom, gli Episodi di Apprendimento Situato – EAS e il Jigsaw Cooperative Learning)
    • a organizzare le attivitĆ  in modo organico e funzionale, tenendo conto sia del dettaglio, sia del quadro generale
  • permette agli studenti
    • di avere un quadro chiaro con cui organizzare il tempo e le attivitĆ  da svolgere
    • di applicare l’apprendimento significativo
    • di acquisire preziosi strumenti meta-cognitivi che saranno utili sia nel corso degli studi, sia nel prosieguo lavorativo.

Può trattarsi dunque di una vera e propria opportunitĆ , nella quale l’innovazione didattica si intreccia con l’impellente necessitĆ  delle scuole di dotarsi di Ambienti di Apprendimento OnLine efficaci, funzionali e rispettosi dell’ergonomia cognitiva, sia degli studenti, sia dei docenti.

Approfondimenti

Per approfondimenti e contestualizzazioni, ti rinnovo l’invito a un confronto diretto: trovi QUI i miei riferimenti di contatto.

Se vuoi consultare gli altri due post della serie, li trovi qui:

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

La Didattica a Distanza: progettazione, allestimento e gestione dell’ambiente di apprendimento online (2a parte)

(Tempo di lettura 5min circa)

FOL DAD FAD - Ambienti di apprendimento OnLine

Nel mio precedente post Ā parlavo

  • delle soluzioni per la Didattica a Distanza (DAD) adottate durante la Fase 1 dell’emergenza Covid-19 presso molte scuole, che a volte consistono solo nell’adozione di una piattaforma online, sulla quale caricare il materiale didattico e interagire con gli studenti
  • di alcuni problemi connessi con l’utilizzo di questi Ambienti di Apprendimento OnLine , cheĀ  presentano varie difficoltĆ , configurandosi come veri e propri ambienti online di tipo implicito
  • della necessitĆ  di un approccio che non sia “emergenziale” per l’implementazione delle soluzioni di Formazione Blended terminata la Fase 1 del Covid-19.

In questo post vorrei fornire alcuni suggerimenti per allestire Ambienti di Apprendimento OnLine, con l’aiuto di strumenti di Visual thinking (a partire dalle mappe mentali e dalla kanban board).

Un approccio in tre step per definire una checklist

Integrare la didattica convenzionale e quella online non ĆØ mai semplice, men che meno in una situazione emergenziale come la Fase 1 Covid-19.

In questo frangente l’adozione di una piattaforma online (ad es. Google Classroom/Meet, Microsoft Teams for Education, oppure le sezioni di distribuzione dei compiti dei vari registri elettronici) in molte realtĆ  scolastiche ĆØ parsa:

  • per un verso, un’ottima soluzione DAD: completa, efficace, accessibile attraverso il web , a basso costo oppure gratuita
  • per l’altro, anche l’unica praticabile, poichĆ© giĆ  disponibile, in buona parte configurata e semplice da utilizzare per tutti.

La carenza di integrazione tra gli strumenti tecnologici e le metodologie però ha portato presto molti problemi, tanto agli studenti e ai genitori, quanto agli stessi docenti nella gestione delle attività didattiche.

A tutti ĆØ diventato evidente come la didattica a distanza non funzioni, se ci si limita a mettere a disposizione video, documenti e link; non basta neanche presentarli e contestualizzarli in diretta streaming, se questo ad esempio non rispetta i diversi stili cognitivi degli studenti, se non tiene conto del digital divide, oppure del carico di studio settimanale.

Un ragionamento che vada oltre l’emergenza deve proporre soluzioni che:

  • consentano di supportare e attuare le metodologie didattiche
  • rispettino le autonomie scolastiche e le specificitĆ  disciplinari
  • tengano conto dei vincoli di contesto.

In tal senso può essere utile individuare tre Marco-Fasi progettuali nello sviluppo di un ambiente di apprendimento online, come fossero assi portanti di un’ideale checklist:

  • Fase di Preparazione, nella quale ad esempio si formulano e si attribuiscono i ruoli, si individuano le soluzioni tecnologiche e di interazione tra docenti e studenti, si definiscono gli standard formali per le attivitĆ  didattiche.
    Tra le varie cose, nella preparazione si predispongono le modalitĆ  per:

    • produrre, raccogliere e mettere a disposizione i materiali digitali
    • descrivere le attivitĆ  didattiche che gli studenti dovranno svolgere
    • svolgere le attivitĆ  collegiali
    • gestire eventuali situazioni problematiche
    • comunicare in modo efficace e omogeneo, sia in diretta, sia nella messaggistica
  • Fase di Allestimento, in cui ad esempio viene approntata la soluzione online, si formano i docenti alle soluzioni tecnologiche e didattiche, si predispone il servizio di supporto e di miglioramento continuo, si preparano gli studenti e i genitori per la corretta fruizione della didattica OnLine.
    Tra le varie cose, nell’allestimento:

    • si configura la piattaforma creando appositi spazi protetti per le classi, le materie, i gruppi di studenti
    • si creano gli account individuali e di gruppo, sia per i docenti, sia per gli studenti
    • si scrivono o registrano i tutorial per l’utilizzo corretto dell’ambiente di apprendimento
  • Fase di Gestione della prassi, nella quale l’Ambiente di Apprendimento viene impiegato per allestire i corsi, svolgere le lezioni, effettuare le verifiche, integrando attivitĆ  in presenza con attivitĆ  online.
    Tra le varie cose, nella gestione della prassi:

    • si carica il materiale didattico online
    • si tengono le lezioni con streaming oppure con video-conferenza
    • si attribuiscono compiti e si registrano gli esiti
    • si gestiscono le segnalazioni di problemi e difficoltĆ , aggiornando la base di conoscenza condivisa
    • ….

Uno studio di questo tipo, se realizzato da un team che operi con logiche collaborative, costituisce un importante percorso di consapevolezza e di condivisione.

Chi ha partecipato a uno dei miei corsi intravvede di certo la possibilitĆ  di rielaborare velocemente una checklist come questa in una vera e propria WBS di progetto, mediante mappe mentali.

Il suo risultato ĆØ l’implementazione di una soluzione tecnologica, che incrocia davvero le questioni organizzative e didattiche.

Approfondimenti

Per approfondimenti e contestualizzazioni, ti rinnovo l’invito a un confronto diretto: trovi QUI i miei riferimenti di contatto.

Nei prossimi post darò vari suggerimenti perl’utilizzo delle mappe mentali e della kanban board, come strumenti di visual thinking per affrontare questa situazione .

(… segue la parte 3/3 )

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

La Didattica a Distanza: progettazione, allestimento e gestione dell’ambiente di apprendimento online (1a parte)

Ambienti di Apprendimento OnLine - Mappe mentali e Visual Thinking 1
(Tempo di lettura 5min circa)

In tempi di emergenza Covid-19 la Didattica a Distanza (DAD) ĆØ entrata di prepotenza nelle case degli italiani.

Per molti insegnanti significa:

  • caricare dispense PDF su una piattaforma OnLine (o peggio, sul registro elettronico), affinchĆ© lo studente possa scaricarle, stampare e studiarle
  • indicare link a pagine web o video, con l’invito di consultare e riflettere
  • mettere a disposizione lezioni video-riprese, nelle quali dare accenni o scendere in dettagli
  • somministrare batterie di test, con le quali emulare il “compito in classe” o la verifica orale
  • inviare email di pro-memoria per fasare periodicamente le attivitĆ  oppure per integrarle
  • andare in streaming online, per presentare argomenti o dialogare con gli studenti.

e… svolgere queste attivitĆ  (tutte, o solo alcune) sta diventando la normalitĆ : trascorsa ormai la Fase 1, anche il mondo della scuola sta andando a regime con le soluzioni adottate, si stanno consolidando prassi, quasi l’insegnamento e l’apprendimento a distanzaĀ  fossero diventate una variante dello Smart Working.

Dunque… ĆØ tutto Ok? Forse no…

Tutto questo non sarebbe un problema, se si fosse consapevoli di un fatto: che le modalitĆ  d’uso degli strumenti online in ciascun istituto scolastico stanno configurando veri e propriĀ  Ambienti di Apprendimento OnLineĀ  impliciti, laddove sarebbe invece necessario predisporre con grande attenzione i contesti di apprendimento e le modalitĆ  di integrazione con le prassi didattiche.

Spesso il discorso sugli Ambienti di Apprendimento OnLine ĆØ stato limitato alla scelta di una soluzione online e la riflessione si ĆØ esaurita con l’attivazione di una certa piattaforma (oppure di un certo registro elettronico), nella ingenua convinzione che, scegliendone una “di punta” e possibilmente gratuita, questa bastasse a trasfondere buone prassi didattiche e realizzare corrette dinamiche comunicative.

Certo la situazione di piena emergenza Covid-19 richiedeva decisioni e azioni veloci ed erano tollerabili imprecisioni: ciascuno ha fatto del proprio meglio e ha gettato il cuore oltre l’ostacolo.

Spero però che questo approccio emergenziale possa lasciare il posto nel nuovo Anno Scolastico 2020-2021 a uno più consapevole, robusto, raffinato e attento alle problematiche dell’apprendimento, come auspicano tanti genitori.

Il lungo passo, dalla DAD a una Formazione Blended avanzata

La Ministra della P.I. Azzolina di recente ha indicato una soluzione per il rientro in classe da Settembre 2020 , con un’alternanza di momenti nei quali metĆ  classe seguirĆ  le lezioni in presenza, l’altra metĆ  a distanza.

Quella che si prefigura non ĆØ quindi una Formazione Blended classica, nella quale tutti i partecipanti seguono contemporaneamente un percorso in parte OnLine e in parte OffLine; si tratta piuttosto di una “Formazione Blended avanzata”, nella quale le due dimensioni devono necessariamente intrecciarsi e integrarsi.

Questa soluzione presenta varie opportunitĆ  e incognite e una sola grande certezza: che sarĆ  necessario dedicare del tempo per pensare come impostare l’Ambiente di Apprendimento, sia a integrare le attivitĆ  in presenza con quelle a distanza, sia a valorizzarle reciprocamente.

Non sarĆ  facile considerato che, al termine di questo anno scolastico, di certo molte prassi saranno giĆ  consolidate e su queste dovranno essere innestate ancora altre soluzioni tecnologiche e metodologiche.

Approfondimenti

Per approfondimenti e contestualizzazioni, rinnovo l’invito a un confronto diretto: trovi QUI i miei riferimenti di contatto.

Nei prossimi post darò vari suggerimenti perl’utilizzo delle mappe mentali e della kanban board, come strumenti di visual thinking per affrontare questa situazione .

(… segue la parte 2/3)

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

Un messaggio non solo per studenti e insegnanti (#Covid-19 tocca tutti)

(Tempo di lettura 1min)

Questo video mi ĆØ stato girato attraverso un sms da una cara Amica.

Il suo messaggio certo ĆØ rivolto direttamente agli studenti e agli insegnanti, ma… credo valga per tutti noi, in questo passaggio cosƬ delicato per l’intero pianeta.

Ho apprezzato molto il linguaggio chiaro, diretto, esplicito, senza retorica; ho apprezzato anche il collegamento tra ciò che è stato, ciò che è e ciò che sarà.

Spero lo apprezzerai anche tu…

#covid-19 #scuola #studenti # insegnanti # docenti #apprendimento #FOL #FAD #mappementali #mappeconcettuali

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

Come spiegare il modo in cui voglio vivere durante il Covid-19? (ĆØ una mappa, anche se non mentale)

(Tempo di lettura 1min)
Mappa del pensiero - Diagramma di Venn - Covid-19

Ho ricevuto questa immagine via Whatsapp, firmata dall’Associazione “Casa per la Pace Milano”.

L’ho trovata particolarmente efficace e da esperto di visual thinking mi ha colpito la forma espressiva , che ricorda i Diagrammi di Eulero-Venn.

Ho trovato particolarmente efficaci:

  • la progressione da sinistra a destra sull’asse orizzontale centrale
  • la presenza di aree di inclusione tra le tre “zone”
  • l’assottigliarsi delle aree a sinistra
  • l’espansione da un punto di partenza comune
  • l’uso di un colore stemperato per le tre aree

Davvero complimenti all’autore anche per i contenuti: sono estremamente attuali e son certo aiuteranno tante persone a specchiarsi, a riflettere, a trovare una propria dimensione e un modo per attraversare questo importante passaggio esistenziale.

Ti ringrazio per la condivisione su questi canali ! :-)

Ā© 2020 Le mappe del pensiero
Tutti i diritti di utilizzo del materiale in queste pagine sono riservati in tutte le forme, salvo per loghi e marchi dei quali si riconosce la proprietĆ  ai rispettivi titolari