(tempo di lettura: 3min circa)
Se stai cercando un software per creare mappe mentali digitali efficace e poco costoso, una valida soluzionepotrebbero essere le “app web-based“.
Grazie all’avvento della tecnologia HTML 5, i più recenti software online sono ben progettati e facili da usare, tanto che alcuni tool attivabili nel tuo browser hanno quasi tutte le funzionalitĆ dei loro concorrenti installati su desktop.
Qui sotto trovi 10 pregi dei software online per creare mappe mentali digitali:
1. AccessibilitĆ al tuo archivio di mappe
Quando crei una mappa mentale digitale con uno “strumento web-based”, il file sarĆ memorizzato su un server online.
Ciò significa che potrai accedere alla mappa mentale che avrai creato da qualunque posizione con dispositivi connessi a Internet (inclusi tablet e smartphone).
2. FunzionalitĆ disponibili
Un tempo le applicazioni web-based per disegnare mappe mentali erano davvero rudimentali: la grafica permetteva di creare solo rami dritti e limitava la loro disposizione, imponevano l’uso di pochi colori e non consentiva di inserire liberamente immagini, non erano presenti funzionalitĆ per la gestione delle attivitĆ oppure per la presentazione.
Inoltre alcune soluzioni erano realizzate con tecnologia Flash, che presentava importanti problemi di sicurezza e che per questo spesso era bloccata nei browser aziendali.
La tecnologia HTML 5, utilizzata al posto di quella Flash, ha permesso di risolvere in modo molto efficace questi problemi e i software online sono al contempo eleganti, potenti e semplici da utilizzare.
3. Integrazione con altri servizi realizzati come “software-as-a-service” (SaaS)
I software online dialogano facilmente con Google Images, Google Docs, Evernote e Dropbox.
Considerando che molti documenti ed elementi che inserirai nelle mappe mentali digitali proverranno da sorgenti online, questo aspetto potrĆ essere molto vantaggioso.
4. SostenibilitĆ economica
Le applicazioni Web-based hanno un costo di accesso e di possesso molto minore rispetto alle soluzioni da installare su desktop.
Per questo, se non hai mai utilizzato un software per disegnare mappe mentali digitali, può essere una buona soluzione per iniziare a farlo con un basso investimento: se ti troverai bene, potrai valutare se continuare a utilizzare la soluzione web-based con un abbonamento di pochi Euro/mese, oppure acquistarne una da installare sul tuo pc.
5. FacilitĆ d’uso
Uno degli obiettivi degli sviluppatori nel progettare applicazioni web-based sono le prestazioni delle soluzioni; in particolare la velocitĆ di caricamento e di risposta ai comandi.
Per questa ragione i software web-based per disegnare mappe mentali digitali sono snelle e sobrie, dotate solo delle funzioni davvero necessarie per ottenere un risultato utile.
Oltre che per la velocitĆ , questo ĆØ un vantaggio anche per la curva di apprendimento, che ĆØ particolarmente corta.
6. Nessuna installazione e indipendenza dalla piattaforma
Quasi tutte le app online disponibili sul mercato sono progettate per garantire l’indipendenza dalla piattaforma: potrai iniziare a disegnare la tua mappa mediante un iPhone, riprenderla e modificarla in un secondo momento con un PC in ambiente Windows, per poi condividerla con un collega che lo visualizzerĆ su un tablet Android mentre si trova in viaggio.
Questo aspetto ĆØ molto importante, soprattutto in quei contesti nei quali non ĆØ noto a priori su quali dispositivi verranno create e utilizzate le mappe: un caso tipico ĆØ quello scolastico, nel quale le dotazioni ICT possono essere tablet, PC Windows e Mac e cambiare di plesso in plesso, complicando molto la vita sia ai docenti, sia ai tecnici.
7. Collaborazione remota
Si tratta di uno dei principali vantaggi nell’utilizzo delle applicazioni web-based: la possibilitĆ di fornire un accesso remoto a diversi utenti, con vari diritti di accesso (ad es. sola lettura, lettura/stampa, modifica) per collaborare a distanza.
In alcuni casi si tratta di condivisione delle mappe in modalitĆ asincrona, ma molte applicazioni web-based consentono a diversi utenti di intervenire sulla stessa mappa contemporaneamente.
8. FacilitĆ di condivisione
Il fatto che le mappe sono integrate in modo nativo all’interno di pagine web semplifica la loro condivisione via web, incorporandole in altre pagine web oppure sui canali social, oppure nelle mail spedite in formato html.
In alcuni casi si tratta di immagini statiche, in altri casi i rami possono essere espansi/contratti per modificare il layout della mappa.
9. Integrazione con funzioni di gestione del tempo e delle attivitĆ
Come molti software off-line, spesso le app web-based sono integrate con strumenti di gestione delle attivitĆ , consentendo diĀ rappresentare mediante rami e sottorami informazioni relative a impegni e ad appuntamenti.
Si tratta di una valida soluzione anche per la gestione efficace del tempo, che spesso si può integrare con i comuni calendari.
10. Aggiornamento continuo
Un software web-based ĆØ sempre aggiornato in tempo reale, sia in termini di nuove funzionalitĆ , sia per la correzione di eventuali bug.
Questa ĆØ una grande differenza rispetto a software installati, la cui licenza limita e vincola il periodo di aggiornamento.
Considerazioni finali
Chiaramente l’adozione di una soluzione presenta sempre vantaggi e svantaggi e ogni scelta va ponderata considerando anche le problematiche connesse.
Nel mio prossimo post ti parlerò di alcuni fattori problematici tipici delle applicazioni online, per valutare correttamente tra le diverse opzioni.